Lollove
Feb 09, 2023

Lollove: cosa vedere nel borgo dell’amore

Un paesino incantato di origine medievale, dove il tempo sembra essersi fermato. Questo è Lollove, dichiarato uno dei borghi più belli d’Italia. Grazia Deledda ambientò qui il suo celebre romanzo La Madre, edito nel 1920. Scopriamo insieme cosa vedere a Lollove, piccolo gioiello alle porte della Barbagia.

La maledizione di Lollove

Poche anime: sono solo 8 gli abitanti del paese, che nel massimo del suo splendore negli anni ’50 è arrivato a contarne 540. La mancanza di una rete idrica e fognaria fino al 1993, gli scarsi collegamenti con Nuoro e lo sviluppo di altri settori dell’economia hanno fatto si che Lollove si spopolasse sempre di più. Questo è il destino condiviso con molti altri piccoli paesi della Sardegna. Solo in tempi recenti, grazie a manifestazioni come Autunno in Barbagia e a intraprendenti giovani del posto, il borgo ha iniziato un processo di valorizzazione e rinascita.

Lollove cosa vedere

Leggenda narra che il decadimento del paese fu dovuto a una maledizione delle suore che abitavano il monastero di Lollove. Pare che queste intrattenessero dei rapporti con un pastore del luogo e che una volta scoperto lo scandalo vennero cacciate in malo modo dal paese. Per vendicarsi le monache lanciarono una maledizione sul borgo: “Lollove as a esser chei s’abba è su mare: no as a crescher nen parescher mai!” ovvero “Lollove sarai come l’acqua del mare, non crescerai e non morirai mai”. In effetti così è stato, il paese non è mai morto ma non è mai tornato ad avere più di 20 abitanti contemporaneamente.

Lollove cosa vedere

Lollove cosa vedere

Il bello di Lollove è passeggiare attraverso le sue viuzze e costruzioni in pietra, respirare l’aria incontaminata di montagna e ascoltare le storie e leggende sui suoi abitanti. In questo ci viene in aiuto Roberto Chessa, che si occupa di escursioni naturalistiche e storiche e ci accompagna in una visita guidata durante Cortes Apertas a Lollove.

Al centro del paese, su una bella terrazza panoramica, sorge la La Chiesa di Santa Maria Maddalena. L’edificio è dei primi del ‘600 in stile tardo-gotico e il suo campanile svetta sui tetti di Lollove. Al suo interno la Chiesa conserva le statue lignee di San Biagio, Sant’Eufemia e San Luigi dei Francesi.

Lollove cosa vedere

Proseguendo la nostra camminata arriviamo alla Casa Museo Efisio Chessa, antica abitazione dove è stato ricostruito il tipico esempio di casa barbaricina, con i suoi utensili e arredamenti. Oggi è visitabile solo su prenotazione.

Roberto ci racconta anche di uno dei personaggi più interessanti di Lollove. Senza dubbio è zia Gavinedda Puggioni, una centenaria scomparsa all’inizio del 2022. Zia Gavinedda raramente lasciava il borgo, quasi solo per andare a Nuoro a ritirare la pensione insieme a suo nipote. Non amava stare lontana da Lollove, perchè lei lo definiva il suo paradiso, il posto più bello del mondo. A chi andava a trovarla, raccontava che nonostante i numerosi pretendenti avuti in giovane età, aveva deciso di non sposarsi mai, perché profondamente innamorata della sua libertà.

Lollove dove mangiare

Sul vecchio granaio di donna Franzisca nasce la Locanda Lollovers, più di un normale Agriturismo. Qui si può gustare un menu tradizionale sardo con il tipico maialetto arrosto e la pasta fatta in casa, ma su richiesta ci sono anche gustose alternative vegetariane. Ricordatevi di prenotare!

Il progetto Lollovers nasce dall’intraprendenza di Simone Ciferni, un ragazzo del posto che dopo una Laurea in Economia e diverse esperienze all’estero decide di rientrare in Sardegna ed investire nel suo paese d’origine. Oltre alla Locanda, Simone propone diverse attività per entrare in connessione con lo spirito del luogo, come laboratori del formaggio, del pane, della pasta, passeggiate naturalistiche nei dintorni ed escursioni in e-bike.

Lollove cosa vedere
Il paese visto dalla Locanda Lollovers

Inoltre essendo qui il segnale telefonico completamente assente, il borgo di Lollove si presta benissimo per esperienze di Digital Detox, ovvero staccare la spina da internet e dai social per dedicarsi alle interazioni personali, al contatto con la natura e ad aguzzare i 5 sensi.

Ti è piaciuto il post su cosa vedere a Lollove? Scrivetemi nei commenti.

You Might Also Like

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Send this to a friend

Hacklinkbetsat
betsat
betsat
holiganbet
holiganbet
holiganbet
Jojobet giriş
Jojobet giriş
Jojobet giriş
casibom giriş
casibom giriş
casibom giriş
xbet
xbet
xbet
kavbet
jojobet
jojobet giriş
jojobet
jojobet giriş
betwoon giriş
jojobet
casibom
casibom
casibom
bets10
tiktok video indir
Türkçe Altyazılı Porno
bayconticasino
Casibom Giriş
deneme bonusu veren bahis siteleri
Deneme Bonusu Veren Siteler 2025
deneme bonusu veren siteler
grandpashabet
grandpashabet giriş
bonus veren siteler
grandpashabet
grandpashabet
grandpashabet
grandpashabet
Matadorbet
casino siteleri
marsbahismarsbahisdeneme bonusu veren siteler
marsbahismarsbetmarsbahismarsbahismarsbahismarsbahiscasibomEskişehir Web Tasarım
Wowhoki
https://desakanekes.or.id/
Slot Online
Pencethoki
Wowhoki
TOGEL4D
TOGEL4D
SLOT4D
TOTO4D
wowhoki
GACOR4D
Slot4d
SLOT77
https://beritanegeri.com/
PAITO SGP
TOTO4D
GACOR4D
Pencethoki
slot4d
Slot4D
Forza77
https://teaklab.com/wp-content/uploads/up/
paito hk
Pencethoki
https://qcnum.com/
https://bikerseason.com/
https://kalimaataghani.com/
https://top10vergleich.org/
Toto4d
Slot4d
Pencethoki
Slot77
slot4d
paito hk
guci777
Desa Kanekes
Jurnal Desa Kanekes
atekindo
mesin kopi
Desa Kanekes
Pafi Kanekes
Pafi Wonogiri
Pafi Bekasi
Pafi Malang
Pafi Solo
Pafi Ternate
Pafi Pekalongan
Pafi Kupang
Pafi Jayapura
Pafi Landak
Pafi Bandung
kecamatan mempawah hulu
Togel4D
Pencethoki
Togel4d
https://jurnal.desakanekes.or.id/
https://kecamatan.desakanekes.or.id/
https://mtsalwi.desakanekes.or.id/