Berchidda jazz
Gen 03, 2022

Scoprire Berchidda tra jazz, vino e natura

Sulle pendici del monte Limbara, nella regione del Monteacuto, troviamo Berchidda, dove il jazz è di casa. Oltre a essere paese del vino, è infatti anche terra natale di Paolo Fresu, famoso trombettista a livello internazionale, che qui torna tutti gli anni per il suo festival Time in Jazz.

Scopriamo insieme cosa vedere e quali eventi non perdere.

Museo del Vino a Berchidda

L’unico museo sul vino in Sardegna non poteva che nascere a Berchidda, zona a forte vocazione vinicola che annovera diverse cantine importanti. Il museo ripercorre tutte le fasi della produzione del vino in Sardegna, dalla lavorazione della terra fino all’imbottigliamento. Negli spazi espositivi troverete gli attrezzi agricoli, foto e pannelli esplicativi sulle varie tipologie di vite in Sardegna. Infine sarà possibile degustare alcuni tipi di vino fra le numerose etichette presenti nell’enoteca del museo.

Museo del Vino Berchidda
Museo del Vino a Berchidda

Giardino delle Farfalle

Inaugurato nel 2009 per tutelare e valorizzare varie specie di farfalle, tra cui alcune molto rare, il Giardino delle Farfalle si trova poco fuori Berchidda. Qui potrete ammirare questi splendidi insetti svolazzare in piena libertà tra piante e fiori. Dei pannelli raccontano i vari nomi delle farfalle, la metamorfosi, le funzioni biologiche e le interazioni tra le varie specie.

Berchidda jazz
Il Giardino delle Farfalle a Berchidda

Trekking sul Limbara

Il massiccio del Limbara e le sue foreste di lecci e querce secolari sono il posto ideale per passeggiate e trekking di ogni grado di difficoltà. Potete scoprire il vecchio sentiero dei Carbonai tra ruscelli e rocce, oppure dirigervi alle famose Cascate di Su Pisciale. Ogni anno a ottobre si svolge la manifestazione Vivi Limbara, durante la quale le associazioni locali organizzano trekking e giri in mountain bike alla scoperta del territorio. I festeggiamenti continuano poi presso L’arboreto Mediterrano del Limbara, Qui è possibile vedere collezioni e ricostruzioni tematiche della flora endemica locale, protetta per la sua importante biodiversità.

Il sentiero dei carbonai sul Limbara

Berchidda Time in Jazz

Berchidda è diventata famosa per il festival Jazz che vi si svolge ogni estate dal 1988. L’organizzatore è Paolo Fresu, trombettista ormai conosciuto a livello internazionale. La manifestazione attrae ogni anno numerosi visitatori e da evento locale ha assunto le dimensioni di un festival che coinvolge tutta la Gallura. Organizzando i concerti in chiese campestri, case museo e siti archeolologici, la kermesse è diventata fautrice della promozione anche culturale del territorio. Il Time in Jazz ha ospitato musicisti del calibro di Ludovico Einaudi, Enzo Favata e Uri Cane.

Notte de Chelu

Un’altra manifestazione che attrae turisti a Berchidda è Notte de Chelu. Durante l’Avvento le case e i cortili del paese diventano scenografia di creativi presepi, dalle mille forme e colori. La particolarità è che i presepi, preparati con grande cura dagli abitanti, sono a grandezza naturale. Nel paese si crea un’atmosfera natalizia unica. Vengono organizzate inoltre serate con l’animazione da parte di cori tradizionali sardi e polifonici.

I presepi durante Notte de Chelu a Berchidda

Se cerchi altri consigli su cosa vedere al nord Sardegna potrebbe interessarti l’articolo Golfo Aranci: cosa vedere e dove mangiare.

You Might Also Like

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Send this to a friend