Chi dice Rimini dice mare, Riviera Romagnola anni ’60, vacanze italiane con lido e cabina e film dei fratelli Vanzina. Oppure discoteche anni ’90 e fiera del Wellness. Ma Rimini è veramente anche tanto altro e a noi che piace andare oltre i luoghi comuni, Rimini piace per il suo lato storico e culturale. Sono stata in città per la maggiore fiera del turismo in Italia, il TTG Experience, che si tiene ogni anno ad ottobre a Rimini Fiera. Dunque ho avuto davvero poco tempo per girare, ma mi sono fatta una buona idea di quello che c’è da vedere a Rimini in un giorno.
Cosa vedere a Rimini Centro
Arco di Augusto
L’itinerario per il centro di Rimini non può che partire dalla sua porta di ingresso in città: l’Arco di Augusto. La porta urbica fu fatta costruire in onore di Cesare Ottaviano Augusto nel 27 a.C. e sorge nel punto in cui terminava la via Flaminia, antica via romana che collegava la città di Rimini a Roma. E’ uno dei pochi archi dell’epoca romana ancora esistenti e sulla sua facciata si possono scorgere le quattro divinità Giove, Nettuno, Apollo e Roma, particolarmente significative per la vita dell’imperatore.

Tempio Malatestiano
Il tempio commissionato dal Signore del 400 di Rimini, Sigismondo Pandolfo Malatesta, porta le firme di tre grandi artisti italiani. Leon Battista Alberti si occupò della facciata, incompiuta, che si ispirava all’arco romano. Al suo interno invece, riccamente decorato, si trova un prezioso affresco di Piero della Francesca e un Crocifisso di Giotto del 1300, unica opera del pittore a Rimini. L’edificio è rimasto incompiuto alla morte del Malatesta e sorge su un precedente impianto della Chiesa di San Francesco di epoca romanico-gotica.

Corso d’Augusto e Piazza Tre Martiri
Proseguendo verso il centro per il Corso d’Augusto si incontra la Piazza Tre Martiri, che in epoca precristiana era l’antico foro romano della città. Oggi oltre a tanti bar e negozi, troviamo la Colonna di Giulio Cesare, copia bronzea di una statua romana in marmo. Giulio Cesare scelse infatti l’antica Ariminum come base militare dopo il passaggio sul fiume Rubicone e dopo aver pronunciato la frase celebre Alea iacta est (Il dado è tratto).

Sulla stessa piazza si trova anche il Monumento ai Tre Martiri, dedicato a Mario Capelli, Luigi Nicolò e Adelio Pagliarani, tre partigiani attivi nella Resistenza e rimasti uccisi il 16 agosto 1944 dai nazi-fascisti.
Al suo fianco troviamo anche la Torre dell’Orologio, che ha un quadrante con le fasi lunari, i segni zodiacali e i pianeti e un tempietto dedicato a Sant’Antonio, attualmente in restauro.

Piazza Cavour
Piazza Cavour è una delle più belle piazze di Rimini, un vero e proprio salotto cittadino. Qui sorge il Palazzo dell’Arengo con la sua torre che risale al 1200 e che veniva inizialmente usato per le riunioni del Consiglio generale della città e poi come teatro cittadino.
Al suo lato sinistro troviamo il Palazzo del Podestà che ospita il Museo delle Arti di Rimini. Al centro invece occupa la scena la statua di Papa Paolo V e la fontana della Pigna, conosciuta tra i riminesi semplicemente come Pigna.

Castel Sismondo
Sempre della famiglia Malatesta è il Castel Sismondo, la residenza-fortezza del signore di Rimini a metà del 1400. Qui viveva insieme alla sua corte e si proteggeva da eventuali attacchi nemici. L’imponente costruzione oggi è sede del Museo Fellini, dedicato al celebre regista della Dolce Vita e di 8 e mezzo.

Ponte di Tiberio e Piazza Sull’acqua
Proseguendo la passeggiata verso nord si arriva al Ponte di Tiberio che collega le due rive del Fiume Marecchia e il centro storico con il Borgo san Giuliano. Qui inizia anche il Parco XXV Aprile Marecchia e la piazza Sull’Acqua, una bella zona verde dove si può tranquillamente indugiare a guardare il tramonto.

Borgo San Giuliano
Tra le cose da vedere assolutamente a Rimini in un giorno, c’è il grazioso borgo San Giuliano, antico paesino di pescatori. E’ molto caratteristico con le sue case colorate e vicoli stretti decorati da Murales che raccontano la vita del quartiere e dei suoi abitanti. Di questa zona mi è piaciuta molto l’atmosfera, i suoi negozietti e trattorie tipiche.

Cosa vedere fuori dal centro di Rimini
Parco Alcide Cervi e percorso ciclopedonale Claudio Ugolini
Se siete alla ricerca di relax e di natura non potete farvi mancare una passeggiata lungo il Parco Alcide Cervi, che vi porta dalla zona marina di Rimini al centro. Qui si nota quanto Rimini sia una città a misura di bici, quasi una piccola Amsterdam. Infatti con questo percorso ciclopedonale si può attraversare la città senza passare nel traffico.

Grand Hotel Rimini e Parco Federico Fellini
Sono stata al Grand Hotel Rimini perché era sede di un workshop durante la fiera. Vale la pena anche se non dormite qui fare una sosta nel suo giardino elegante tra rose bianche, fontanelle e statue. Ha un’ elegante facciata Liberty e al suo interno dei bei saloni e nelle stanze arredate con autentici pezzi veneziani e francesi del XVIII secolo. La sera potete godervi un drink in relax nella terrazza del suo bar. Proprio di fronte al suo ingresso c’è una bella zona verde dedicata sempre al regista Federico Fellini.

Lungomare Giuseppe di Vittorio
Dopo questa scorpacciata di cultura voglio concludere questo articolo su cosa vedere a Rimini in un giorno con la sua parte più famosa, il suo mare. Chilometri di lungomare dove camminare, correre, andare in bici o sostare in uno dei tanti ristoranti e chioschi sulla spiaggia.
Dove mangiare a Rimini
Osteria de Borg
Il posto dove ho cenato la prima sera si trova proprio nel Borgo San Giuliano, in uno dei suoi vicoletti. L’Osteria de Borg propone piatti della tradizione riminese con attenzione alla qualità. Pasta fresca fatta a mano, carne da allevamenti locali e prodotti Slow Food. Qui ho gustato dei crostini misti e un buonissimo filetto ai funghi porcini.

Taverna degli Artisti
Vicino al Grand Hotel Rimini troverete questo ristorante storico della città, gestito da una famiglia di Avellino. Buono il pesce, che sia un fritto di misto di calamari o un polpo alla griglia.
Se ti è piaciuto questo articolo su cosa vedere a Rimini in un giorno, potresti apprezzare il mio post su cosa vedere a Bologna in due giorni