Gen 13, 2025

La Sartiglia di Oristano

La Sartiglia di Oristano non è solo uno degli eventi del Carnevale più antichi della Sardegna, ma anche un periodo dell’anno che mette in fermento l’intera città. Durante questa manifestazione, i cavalieri si sfidano a infilzare, al galoppo, una stella sospesa, un gesto che richiama antichi riti di fertilità e buon auspicio. Scopriamo insieme come vivere a pieno il Carnevale di Oristano e la Sartiglia.

Storia e origini della Sartiglia di Oristano

Questa celebrazione, che si svolge dalla domenica al martedì di Carnevale affonda le sue radici in tempi lontani, già nel XI secolo, quando i giochi militari a cavallo venivano utilizzati per addestrare l’esercito. Nel corso dei secoli queste manifestazioni persero la loro importanza militare e si trasformarono in eventi ludici. Le origini della Sartiglia intrecciano le tradizioni equestri e i rituali propiziatori del mondo agricolo sardo.

Il termine “Sartiglia” deriva probabilmente dal castigliano “sortija”, che significa anello. La Sardegna infatti ha subito circa quattro secoli di dominazione spagnola che ha lasciato il segno nelle nostre tradizioni. La prima traccia scritta della Sartiglia risale al 1547 quando venne organizzata una Sortilla in onore di Carlo V.

Le fasi della Sartiglia di Oristano

Ricordo, sin da quando ero bambina, che l’attesa di questa tradizione equestre iniziava mesi prima. Le donne cominciano con la preparazione delle rosette, le decorazioni per i cavalli pazientemente fatte a mano con nastri colorati e colla. I cavalieri ogni fine settimana si allenano per essere in piena forma per l’evento di febbraio. Qualche settimana prima della Sartiglia il centro storico viene chiuso al traffico e le strade coperte di sabbia per agevolare la corsa ai cavalli.

Il Bando

La Sartiglia inizia ufficialmente con il bando dell’araldo a cavallo, che la domenica e il martedì mattina, annuncia l’imminente manifestazione. Il banditore passa nelle vie del centro, accompagnato dal rullare dei tamburini e dalla musica dei trombettieri. Lui comunica l’orario di inizio della Sartiglia e invita gli spettatori a presentarsi nella piazza della Cattedrale di Oristano, dove viene appesa la stella.

La vestizione

Se non avete mai visto la Sartiglia dovete assolutamente assistere alla vestizione di Su Componidori, il cavaliere guida. La sua preparazione si svolge nella sede del gremio che organizza la giostra, rispettivamente il Gremio dei Contadini la domenica e il Gremio dei Falegnami il martedì.

La vestizione del capo corsa è un momento sacro, che gli conferisce ancora più autorità e solennità. Le Massaieddas in costume sardo lo aiutano a vestirsi con gli abiti tradizionali e cuciono il velo alla maschera che gli copre il viso. In questo modo la figura di Su Componidori acquista un aspetto enigmatico, dove le emozioni ed espressioni sono celate. Un po’ androgino e un po’ femminile con il lungo velo ricamato che gli copre la testa, l’ho sempre trovato molto affascinante. A vestizione completata viene fatto salire sul suo destriero e da questo momento non vi potrà più scendere fino alla fine della manifestazione. Su Componidori diventa una sorta di divinità per un giorno.

Il presidente del Gremio gli consegna Sa Pippia e Maiu, un mazzo doppio di viole e mammole con il quale su Componidori benedice i presenti e poi tutti i partecipanti che incontra al suo passaggio. Si reca insieme ai suoi cavalieri più fidati Su Segundu e Su Terzu verso il centro città, dove lo aspetta la folla di spettatori.

Se invece preferite assistere alla preparazione dei cavalli, potete acquistare per 10 € il biglietto per la Scuderia Sartiglia, che quest’anno è stata allestita nel palazzo degli Scolopi in piazza Eleonora. Qui avrete accesso anche a cibo e bevande preparate dai soci del gremio.

Scuderia Sartiglia

La corsa alla Stella

Ora inizia il momento clou della giostra: la corsa alla stella. Sarà Su Componidori a scegliere uno ad uno chi saranno i cavalieri degni di questa impresa.

Solitamente la corsa inizia intorno alle 13.30 – 14.00 e dura intorno alle 2 ore. L’obiettivo è prendere quante più stelle possibile. Un buon esito della gara infatti è propiziatorio di una buona annata e un ottimo raccolto. Qui sta all’abilità dei cavalieri e anche a un pizzico di fortuna portare a casa un buon risultato! Per assistere alla Sartiglia comodamente dalle tribune si possono acquistare i biglietti in anticipo sul sito ufficiale della manifestazione. Se invece preferite non spendere, potete posizionarvi in varie parti della via Vittorio Emanuele II e via Duomo. Qui è sempre molto affollato quindi, se volete una buona visibilità, vi consiglio di andare con largo anticipo a prendere il posto.

Se non potete esserci di persona, ma volete sapere come guardare la Sartiglia di Oristano in TV, potete sintonizzarvi sul canale 819 di Videolina, che trasmette la manifestazione in diretta. In alternativa potete connettervi al sito ufficiale Sartiglia.info oppure ejatv.com che la trasmette anche in inglese.

Le Pariglie

Uno degli spettacoli più emozionanti della Sartiglia di Oristano sono le Pariglie, acrobazie mozzafiato eseguite dai cavalieri in sella ai loro cavalli al galoppo. Si svolgono in via Mazzini, dopo la corsa alla stella.

Questa parte della manifestazione è una dimostrazione di abilità, coraggio e armonia tra uomo e animale. Le Pariglie vedono i cavalieri esibirsi in formazioni di tre, realizzando figure incredibili e coreografie che lasciano il pubblico senza fiato. Questo non è solo un momento di spettacolo, ma anche una prova di dedizione e passione. Ogni cavaliere si prepara per mesi, allenandosi con impegno per raggiungere la perfezione nei movimenti e nella sincronia.

Infine Su Componidori chiude la giostra con la sua ultima Remada, cioè una corsa con il busto straiato all’indietro sul cavallo, mentre benedice la folla con la Pippia de Maiu.

La Sartiglia di Oristano

La svestizione

Tornato nella sede del Gremio, Su Componidori viene fatto scendere finalmente dal cavallo alla Mesitta, il tavolino sul quale avrà inizio la svestizione, l’ultima fase della Sartiglia di Oristano. Qui il cavaliere si prende i saluti e i complimenti per la manifestazione appena conclusa. Iniziano i festeggiamenti, che proseguono poi nelle varie scuderie, dove non può mancare buon cibo e vino a volontà.

La Sartigliedda: la corsa alla stella dei bambini

Un aspetto molto carino e inclusivo della Sartiglia è la “Sartigliedda“. Questa versione in miniatura della giostra è dedicata ai bambini e si svolge il lunedì di Carnevale. L’evento non è solo un momento di divertimento, ma un’importante occasione di trasmissione culturale. Attraverso la Sartigliedda, i più piccoli imparano i valori, i gesti e i significati profondi di una tradizione che appartiene alla loro comunità.

Durante la Sartiglia dei bambini, i giovani cavalieri indossano costumi tradizionali e maschere, ricalcando in tutto e per tutto il rituale degli adulti. L’emozione è palpabile, sia tra i piccoli protagonisti che tra gli spettatori, che vedono in questa manifestazione un segno di speranza e continuità.

Il Museo della Sartiglia

Per chi desidera approfondire la storia e i significati della Sartiglia, il Centro di documentazione e Studio sulla Sartiglia di Oristano è una tappa imprescindibile. Questo spazio espositivo è dedicato alla preservazione e alla promozione di questa antica tradizione, offrendo ai visitatori un viaggio immersivo tra costumi, maschere, strumenti e documenti storici.

Attraverso installazioni multimediali, fotografie e testimonianze, il visitatore può comprendere appieno il valore culturale e sociale della Sartiglia per la città. Inoltre qui vengono messe a confronto altre manifestazioni simili dei Paesi del Mediterraneo, come l‘Alka di Signo in Croazia e L’Ensortilla di Minorca.

Centro di Documentazione sulla Sartiglia

Dove mangiare durante la Sartiglia

Durante le giornate di Carnavale viene allestito nel centro storico uno spazio chiamato Villaggio Sartiglia. Qui potete degustare sia piatti tipici della tradizione sarda che cucina internazionale con opzioni vegetariane e vegane. Come non provare il Casizzolu fuso sul pane abbrustolito? Mi viene l’acquolina in bocca solo a pensarci!
Ovviamente non possono mancare le zippole, i classici dolci fritti di Carnevale, accompagnati da un buon bicchiere di Vernaccia, il vino tipico di Oristano.

Se invece preferite mangiare in ristorante, nel centro storico ci sono tante opzioni. Tra i miei posti preferiti vi suggerisco Cocco e Dessì in via Tirso e Kalispera in via Garibaldi.

Villaggio Sartiglia

La prossima edizione della Sartiglia 2025 sarà il 2 e 4 marzo. Segnala in calendario!

Tu hai mai partecipato alla Sartiglia? Scrivimi nei commenti. Se invece vuoi vivere l’esperienza del Carnevale Barbaricino di Mamoiada leggi il mio articolo.

You Might Also Like

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Send this to a friend

Hacklinkbetsat
betsat
betsat
holiganbet
holiganbet
holiganbet
Jojobet giriş
Jojobet giriş
Jojobet giriş
casibom giriş
casibom giriş
casibom giriş
xbet
xbet
xbet
kavbet
jojobet
jojobet giriş
jojobet
jojobet giriş
betwoon giriş
jojobet
casibom
casibom
casibom
bets10
tiktok video indir
Türkçe Altyazılı Porno
bayconticasino
Casibom Giriş
deneme bonusu veren bahis siteleri
Deneme Bonusu Veren Siteler 2025
deneme bonusu veren siteler
grandpashabet
grandpashabet giriş
bonus veren siteler
grandpashabet
grandpashabet
grandpashabet
grandpashabet
Matadorbet
casino siteleri
marsbahismarsbahisdeneme bonusu veren sitelermarsbahismarsbahisdeneme bonusu veren siteler
marsbahismarsbetmarsbahismarsbahismarsbahismarsbahiscasibomEskişehir Web TasarımmarsbahismarsbetmarsbahismarsbahismarsbahismarsbahiscasibomEskişehir Web Tasarım
Wowhoki
https://desakanekes.or.id/
Slot Online
Pencethoki
Wowhoki
TOGEL4D
TOGEL4D
SLOT4D
TOTO4D
wowhoki
GACOR4D
Slot4d
SLOT77
https://beritanegeri.com/
PAITO SGP
TOTO4D
GACOR4D
Pencethoki
slot4d
Slot4D
Forza77
https://teaklab.com/wp-content/uploads/up/
paito hk
Pencethoki
https://qcnum.com/
https://bikerseason.com/
https://kalimaataghani.com/
https://top10vergleich.org/
Toto4d
Slot4d
Pencethoki
Slot77
slot4d
paito hk
guci777
Desa Kanekes
Jurnal Desa Kanekes
atekindo
mesin kopi
Desa Kanekes
Pafi Kanekes
Pafi Wonogiri
Pafi Bekasi
Pafi Malang
Pafi Solo
Pafi Ternate
Pafi Pekalongan
Pafi Kupang
Pafi Jayapura
Pafi Landak
Pafi Bandung
kecamatan mempawah hulu
Togel4D
Pencethoki
Togel4d
https://jurnal.desakanekes.or.id/
https://kecamatan.desakanekes.or.id/
https://mtsalwi.desakanekes.or.id/