Budva cosa vedere in un giorno
Set 07, 2025

Budva: cosa vedere in un giorno

Devo essere sincera: ero molto indecisa se pubblicare un articolo su Budva, perché questa città ha suscitato in me sentimenti contrastanti. Se da un lato ho amato la sua città vecchia, dall’altro mi hanno turbato i suoi ecomostri e l’estremo sfruttamento della sua costa. Tuttavia questo luogo mi è davvero rimasto nel cuore e desidero condividere con voi la sua parte più bella.

Budva è una perla del Montenegro affacciata sul mar Adriatico, una destinazione che incanta con la sua perfetta combinazione di storia, mare e divertimento. Se ti stai chiedendo cosa vedere a Budva in un solo giorno, preparati a un itinerario ricco di fascino, tra vestigia veneziane, spiagge dorate e scorci mediterranei da cartolina. Questa guida ti porterà alla scoperta dei luoghi imperdibili per vivere il meglio di Budva in 24 ore.

Cosa vedere a Budva Montenegro tra storia e natura

La Città Vecchia: un tuffo nella storia

Il modo migliore per entrare in contatto con l’anima autentica di Budva è perdersi tra le stradine in pietra della città vecchia. Racchiusa da mura veneziane del XV secolo, la Stari Grad è un concentrato di storia, architettura e vita locale.
Passeggiando lungo i suoi vicoli stretti, tra case in pietra dai balconi fioriti, scorgerai piccole piazze, fontane, boutique artigianali e caffè nascosti sotto gli archi. È un centro storico compatto ma ricco, in cui ogni angolo racconta una storia, con chiese medievali, lapidi romane, ed elementi architettonici che testimoniano l’alternarsi di dominazioni bizantine, veneziane e ottomane.

Cosa vedere a Budva

Le chiese del centro storico di Budva

Nel cuore della Stari Grad si trovano alcune chiese storiche che meritano una visita, non solo per la loro bellezza, ma per l’atmosfera raccolta che offrono. Tra le più importanti:

La Chiesa di San Giovanni (Crkva Svetog Ivana): è la più imponente, con il suo campanile che svetta sulla città vecchia. Risale al VII secolo, anche se ha subito numerose ricostruzioni. All’interno troverai affreschi e mosaici suggestivi.

Cosa vedere a Budva

La Chiesa della Santa Trinità: ortodossa, più piccola e colorata, è un angolo di quiete. Qui, tra l’incenso e le icone dorate, puoi fare una breve sosta silenziosa lontano dal brusio estivo.

La Chiesa della Santa Trinità a Budva

La Chiesa di Santa Maria in Punta: forse la più antica di Budva, costruita dai Benedettini, è spesso utilizzata come sala concerti per piccoli eventi di musica classica. Il panorama dalla sua piazzetta sul mare è spettacolare.

Il Museo della Città di Budva e la Citadella

Per capire a fondo Budva e cosa vedere oltre le spiagge, vale la pena dedicare del tempo al Museo della Città, ospitato in un edificio del XIX secolo. Il museo raccoglie reperti archeologici e oggetti d’arte che testimoniano la lunga storia della città, dai tempi dell’antica Grecia e Roma fino al Medioevo. Anfore, gioielli, mosaici e utensili raccontano storie di scambi, battaglie e convivenze culturali.

Poco distante, si erge la Citadella, una fortificazione del XV secolo che un tempo proteggeva Budva dagli attacchi dal mare. Oggi è un luogo da esplorare lentamente: al suo interno troverai un piccolo museo navale, un’ampia terrazza panoramica e una libreria nascosta tra le mura, perfetta per gli amanti della quiete. Salendo in cima, il panorama sulle Bocche di Cattaro e sull’isola di Sveti Nikola ti lascerà senza parole.

Cosa vedere a Budva

Spiagge cittadine: relax con vista

Se hai voglia di una pausa rigenerante, Budva offre alcune spiagge facilmente raggiungibili a piedi dal centro:

Mogren Beach: è probabilmente la più amata. Raggiungibile con una camminata di pochi minuti lungo il sentiero della ballerina, offre acque limpide, ciottoli dorati e una vista da cartolina. Divisa in due baie collegate da un tunnel scavato nella roccia, è perfetta anche solo per sdraiarsi al sole e ascoltare il rumore delle onde.

Ricardova Glava: ai piedi delle mura della Stari Grad, è una spiaggia più piccola ma molto suggestiva. Ideale per un bagno veloce prima di ripartire.

Cosa vedere a Budva

Slovenska Plaza: più estesa e attrezzata, offre anche bar, ristoranti e locali. Perfetta se cerchi una pausa con cocktail in mano e vista sul mare.

Sveti Stefan: la vista più iconica del Montenegro

Chiudere la giornata con una foto panoramica a Sveti Stefan è il modo perfetto per concludere un itinerario su cosa vedere a Budva. Questo isolotto fortificato collegato alla terraferma da un sottile istmo sabbioso è uno dei luoghi più fotografati dei Balcani. Un tempo villaggio di pescatori, oggi è un esclusivo resort di lusso, visitabile solo dagli ospiti. Ma non è necessario entrare per godere della sua bellezza: basta raggiungere il belvedere lungo la strada costiera per ammirarlo in tutta la sua magnificenza, specialmente al tramonto.

Sveti Stefan

Nei dintorni si trovano anche spiagge libere e stabilimenti balneari dove fermarsi per un aperitivo vista mare. Se hai ancora energia, puoi percorrere il sentiero panoramico fino a Milocer, l’antica residenza estiva della famiglia reale jugoslava, oggi trasformata in hotel.

Gustare la cucina tipica Montenegrina

Tra le cose da fare a Budva in un giorno, non può mancare la parte enogastronomica. Ho provato un ristorante tipico nella Stari Grad che mi sento di consigliarvi vivamente. Si tratta del Rivijera Restaurant, un locale immerso nel verde nel cuore della città vecchia.

Qui abbiamo assaporato alcuni dei piatti più autentici della cucina montenegrina, a partire dal celebre Bokeljski Brodet, una zuppa di pesce dal sapore intenso e avvolgente, preparata con diverse varietà di pesce locale, pomodoro, aglio e spezie. Un piatto che profuma di Adriatico e racconta la tradizione marinara della regione.

Insieme a questo, abbiamo scelto i Makarule sa pašticadom, una specialità meno nota ma sorprendente: si tratta di spessi spaghetti simili ai bucatini, conditi con un ricco brasato di carne in salsa scura e accompagnati da una delicata ricotta di capra. Un contrasto perfetto tra dolcezza e sapidità, che esalta la rusticità della cucina balcanica.

Se invece preferite una pausa vista mare, potete fermarvi sul lungomare poco fuori dalle mura della città vecchia. Io però ho avuto l’impressione che fossero ristoranti più turistici.

Cosa mangiare in Montenegro

Se sei in Montenegro, oltre a cosa vedere a Budva, non puoi perderti il mio articolo sulle Le Bocche di Cattaro, un gioiello della riviera adriatica!

You Might Also Like

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Send this to a friend