Ossidiana Sardegna
Ago 25, 2020

Sulle tracce dell’oro nero: dal Museo dell’Ossidiana di Pau ai sentieri del Monte Arci

Metti un caldo pomeriggio di agosto, un piccolo gruppo di escursionisti e un’appassionata archeologa e avrai una serata speciale alla scoperta dell’ Ossidiana in Sardegna. Alla magica pietra vulcanica è stato dedicato il Museo dell’Ossidiana di Pau, una piccola ma ormai consolidata realtà dell’ alta Marmilla. Quest’area del centro Sardegna è fatta di deliziosi paesini in pietra, antichi portali in legno e dolci colline ricoperte di querce e lecci. Proprio il museo è il fulcro dal quale partono gli eventi e le attività all’interno del Parco dell’Ossidiana che fa parte del più ampio progetto del Parco Geominerario della Sardegna.

Il Museo dell’Ossidiana a Pau

La mia serata inizia con la visita del Museo dell’Ossidiana a Pau, che raggiungo percorrendo le panoramiche strade a serpentina che dalla statale 131 collegano il paese. Il resto del gruppo ha deciso di anticipare la visita, quindi ho l’onore di fare una visita guidata in esclusiva con Maria Cristina, l’archeologa che ha organizzato l’evento. Mi chiede subito che cosa mi abbia spinto a preferire il museo a un pomeriggio al mare e le confesso la mia curiosità di scoprire luoghi ancora sconosciuti della mia terra. Nonostante sia nata e cresciuta da queste parti e abbia spesso camminato sui sentieri del Monte Arci, non ho mai visitato il museo. E’ venuta l’ora di recuperare!

Museo dell'Ossidiana Pau
IL Museo dell’Ossidiana a Pau

Scopro che quello di Pau è l’unico museo dell’Ossidiana in Europa e che solo in Giappone, a Takayama, ne esiste un altro interamente dedicato a questa roccia. L’ Ossidiana è un vetro vulcanico che si è formato da un rapido raffreddamento della lava ad alto contenuto di silicio. Il suo colore è spesso nero brillante o scuro ma può avere striature e chiazze di altri colori a seconda degli elementi chimici che contiene al suo interno. Una delle zone più ricche di Ossidiana è proprio il Monte Arci in Sardegna, massiccio di origine vulcanica che si è formato milioni di anni fa in seguito a diverse eruzioni. Gli altri giacimenti italiani si trovano in tre piccole isole: Pantelleria, Lipari e Palmarola.

Museo dell'Ossidiana Pau
Reperti di Ossidiana al Museo di Pau

Le schegge della preziosa pietra lavica, essendo molto affilate e taglienti, venivano utilizzate sin dal VI millennio a.C. per la produzione di utensili e armi. Data la sua versatilità l’Ossidiana era al centro degli scambi commerciali all’interno del Mediterraneo. Ne abbiamo prova perchè l’analisi della composizione della roccia ci permette oggi di sapere da dove arrivano i reperti. Alcuni frammenti di Ossidiana di Pau sono stati infatti ritrovati in Spagna, testimoniando l’importanza che doveva ricoprire questo materiale nel Neolitico.

Maria Cristina continua la visita spiegandomi le varie tecniche di la lavorazione dell’Ossidiana. Si partiva da un “nucleo” di roccia per ottenere delle scheggie più piccole tramite la percussione diretta con una pietra, legno o osso; percussione indiretta utilizzando uno scalpello fra la L’Ossidiana e il percussore o pressione con un percussore appuntito.

Museo dell'Ossidiana Pau
Le tecniche di scheggiatura dell’Ossidiana

Il museo oltre a numerosi reperti ha anche dei pannelli esplicativi in braille e dei video nella lingua dei segni per garantire l’accessibilità della mostra a tutti i visitatori. Anche i più piccoli potranno fare esperienza dell’Ossidiana tramite il tatto e i numerosi contenuti multimediali che rendono più immediata la fruizione. Ma è sicuramente la passione di Maria Cristina e la sua capacità di farti vivere la storia dell’Ossidiana a fare la differenza.

Il sentiero nero di Sa Scaba Crobina

Dopo la visita mi riunisco al resto del gruppo e ci trasferiamo in macchina poco fuori dal paese di Pau, per vedere e toccare con mano la cosidetta “officina dell’Ossidiana”. Sul sentiero di Sa Scaba Crobina (che significa letteralmente la scala nero corvino) ritroviamo tantissime schegge di Ossidiana di varie dimensioni. Questo luogo era infatti uno dei maggiori centri di lavorazione del vetro vulcanico e qui venivano lasciati gli scarti di lavorazione una volta ottenuti i pezzi desiderati.

Museo dell'Ossidiana Pau
Il sentiero di Sa Scaba Crobina vicino Pau

Maria Cristina ci aiuta a riconoscere quali frammenti sono state lavorati e con quali tecniche. Ogni pietra parla della sua storia, in base alle venature, ringonfiamenti e forma. Purtroppo negli anni anche questo sentiero è stato depredato dei frammenti di Ossidiana portati via come souvenir, senza pensare che questa roccia è un patrimonio da salvaguardare, perchè ci racconta la storia dei nostri antenati. Il sentiero di Sa Scaba Crobina è circondato da lecci e querce da sughero e da qui si gode anche di un bellissimo panorama sul Monte Arci e sulle valli sottostanti. In un ora circa di cammino si arriva a un laghetto, ma noi torniamo indietro prima per non perderci il tramonto con vista panoramica sul mare.

Museo dell'Ossidiana Pau
L’Ossidiana sul sentiero di Sa Scaba Crobina

Il tramonto sulla terrazza panoramica di Beda Manca

Ci spostiamo per un’ultima volta in auto per concludere la serata in bellezza sulla terrazza panoramica di Beda Manca. Casa Beda Manca è una foresteria del Comune di Pau, che viene data in affitto su richiesta a gruppi di escursionisti. Arriviamo giusto in tempo per vedere come il sole tinge di rosso tutto il paesaggio mentre scende all’ orizzonte sul mare di Sardegna. Eccolo: uno dei magici tramonti della mia costa ovest. Si dinstingue lo stagno di Santa Giusta e in lontananza Capo San Marco e la penisola del Sinis. L’aria si fa più fresca e mentre noi siamo immersi ad ammirare il paesaggio, Maria Cristina porta fuori ogni ben di Dio e ci offre un aperitivo con formaggi, salumi, vino e fichi maturi.

Chissà se anche nel Neolitico venivano qui a contemplare il tramonto?

Museo dell'Ossidiana Pau

Info utili

Se siete interessati a passare un po’ di tempo nel Monte Arci e conoscere meglio l’ossidiana, potete scaricare l’app Il parco dell’Ossidiana che vi segnala tutti gli eventi, dove mangiare e dormire nella zona e anche i sentieri da esplorare sul Monte Arci.

Curiosità sull’Ossidiana

L’ossidiana viene utilizzata nella cristalloterapia come anti-stress per liberare chi la indossa da paure e traumi. E’ legata all’energia del primo chakra e ci aiuta dunque a sentirci radicati. Serve inoltre a ripulire l’aura di blocchi energetici e a sostenere la persona durante cambiamenti importanti della propria vita.

In Sardegna l’Ossidiana viene lavorata anche per ottenere gioielli e amuleti porta fortuna come “Su coccu” una spilla di forma rotonda che ha il compito di proteggere dal malocchio, soprattutto i neonati.

Ti è piaciuto questo post? Se cerchi altre cose da vedere in provincia di Oristano potrebbe interessarti Cabras: cosa vedere e dove dormire.

You Might Also Like

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Send this to a friend

Hacklinkbetsat
betsat
betsat
holiganbet
holiganbet
holiganbet
Jojobet giriş
Jojobet giriş
Jojobet giriş
casibom giriş
casibom giriş
casibom giriş
xbet
xbet
xbet
kavbet
jojobet
jojobet giriş
jojobet
jojobet giriş
betwoon giriş
jojobet
casibom
casibom
casibom
bets10
tiktok video indir
Türkçe Altyazılı Porno
bayconticasino
Casibom Giriş
deneme bonusu veren bahis siteleri
Deneme Bonusu Veren Siteler 2025
deneme bonusu veren siteler
grandpashabet
grandpashabet giriş
bonus veren siteler
grandpashabet
grandpashabet
grandpashabet
grandpashabet
Matadorbet
casino siteleri
marsbahismarsbahisdeneme bonusu veren sitelermarsbahismarsbahisdeneme bonusu veren siteler
marsbahismarsbetmarsbahismarsbahismarsbahismarsbahiscasibomEskişehir Web TasarımmarsbahismarsbetmarsbahismarsbahismarsbahismarsbahiscasibomEskişehir Web Tasarım
Wowhoki
https://desakanekes.or.id/
Slot Online
Pencethoki
Wowhoki
TOGEL4D
TOGEL4D
SLOT4D
TOTO4D
wowhoki
GACOR4D
Slot4d
SLOT77
https://beritanegeri.com/
PAITO SGP
TOTO4D
GACOR4D
Pencethoki
slot4d
Slot4D
Forza77
https://teaklab.com/wp-content/uploads/up/
paito hk
Pencethoki
https://qcnum.com/
https://bikerseason.com/
https://kalimaataghani.com/
https://top10vergleich.org/
Toto4d
Slot4d
Pencethoki
Slot77
slot4d
paito hk
guci777
Desa Kanekes
Jurnal Desa Kanekes
atekindo
mesin kopi
Desa Kanekes
Pafi Kanekes
Pafi Wonogiri
Pafi Bekasi
Pafi Malang
Pafi Solo
Pafi Ternate
Pafi Pekalongan
Pafi Kupang
Pafi Jayapura
Pafi Landak
Pafi Bandung
kecamatan mempawah hulu
Togel4D
Pencethoki
Togel4d
https://jurnal.desakanekes.or.id/
https://kecamatan.desakanekes.or.id/
https://mtsalwi.desakanekes.or.id/