La prima e unica donna italiana a vincere il Nobel per la Letteratura, la Deledda aveva un rapporto importante con la Sardegna, di cui racconta ampiamente nei suoi romanzi. Soprattutto la Barbagia e La Baronia sono le zone dove la scrittrice ha vissuto e...
Spesso si pensa a Palau solo come punto di transito per arrivare alla Maddalena e all’omonimo arcipelago. In realtà il suo territorio offre molte attrattive naturali e culturali che meritano una visita. Se sei alla ricerca di cosa vedere a Palau e dintorni continua...
Non c’è escursionista appassionato della Sardegna che non conosca Gorropu, uno dei canyon più profondi dell’isola e d’Europa, con i suoi 500 metri di altezza e 4 metri di larghezza. Per arrivarci ci sono più percorsi ma in questo post parleremo di quello che...
Poco fuori Cala Gonone si snoda un sentiero lungo la costa alla scoperta di due grotte spettacolari: la Grotta Millenium e La Grotta dei Colombi. Meno conosciuto di altri trekking in Sardegna come le classiche Cala Goloritzé e Cala Mariolu, quello di Biddiriscottai è...
Berlino è quella che considero la mia seconda casa, dopo averci vissuto per più di 5 anni. Qui ho trascorso infatti il periodo dell’ Erasmus che mi ha fatto innamorare di questa città. La capitale tedesca è considerata una tra le più eco-friendly d’Europa,...
Questo non è il classico itinerario trekking per Tiscali, ma una variazione al sentiero dei cuiles, gli ovili del Supramonte. Un percorso impegnativo ma dai panorami molto suggestivi sul Supramonte di Oliena e la Valle di Lanaitto. Cosa sono i Cuiles del Supramonte I...